UNI EN ISO 3834:2021

​Lo standard UNI EN ISO 3834:2021 è dedicato alla saldatura e definisce linee guida utili sia per coloro che eseguono le attività di saldatura, sia per coloro che valutano le capacità del costruttore di produrre manufatti saldati secondo i requisiti di norma.

La qualità dei procedimenti di saldatura è difficile da verificare. Per le attività di saldatura, infatti, la qualità non può essere totalmente controllata sul prodotto, ma deve essere "costruita" nel prodotto: nasce da qui l’introduzione della norma ISO 3834 che definisce i “Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici”.

La norma ISO 3834 è di fatto una norma di processo che affronta, indipendentemente dal prodotto, tutte le attività connesse ad un determinato processo produttivo, e anche una norma di tipo trasversale poiché applicabile a manufatti e settori diversi.

Obiettivi della norma sono:

  • Assicurare la competenza dell’azienda e l’applicazione di un adeguato controllo del processo di saldatura e fornire un metodo per dimostrare la capacità di fabbricare prodotti di qualità ‎specificata (secondo norme di prodotto volontarie e/o cogenti).
  • Garantire ai clienti la conformità dei prodotti realizzati ai requisiti di qualità prescritti.
  • Definire requisiti di qualità per la saldatura in officine e/o in cantieri.
  • Fornire una base per valutare la capacità ed abilità nella saldatura di un costruttore e del personale utilizzato.
  • Verificare il metodo impiegato per la realizzazione ed il controllo dei manufatti realizzati tramite saldatura per apporto termico con e senza metallo d'apporto.
  • Assicurare che la fase realizzativa del manufatto sia praticabile ed in accordo a quanto previsto dal progetto.
  • Fare in modo che la produzione dei componenti avvenga garantendo sia la sicurezza di chi ci lavora, sia quella degli utenti finali.
  • Impiegare tecniche adeguate che assicurino costantemente la buona qualità del prodotto.

 

I benefici che porta:

  • in base al DM del 14/01/2008 pubblicato sulla GU del 04/02/08, la conformità alla norma è obbligatoria per le costruzioni e opere di ingegneria civile;
  • in un contratto tra produttore e acquirente del bene,  la norma consente una definizione univoca delle caratteristiche della saldatura e mette a disposizione specifiche linea guida per le verifiche/qualifica dei fornitori di prodotti saldati;
  • per i fornitori di prodotti saldati è uno strumento utile per definire e mantenere i requisiti di qualità per la saldatura;
  • per i comitati tecnici diventa un punto di riferimento nella preparazione di codici strutturali o di altre norme di applicazione;
  • nell’ambito delle Direttive Europee (PED, CPR, Rec. Semplici), costituisce “presunzione di conformità”;
  • si integra perfettamente all’interno dei sistemi di gestione per la qualità secondo UNI EN ISO 9001.
Logo

CQS S.r.l. - Certifications and Quality Systems

Via Sistina, 121 - 00187 Roma

P.IVA: 16797091002

PEC: cqs@arubapec.it