La norma ISO 37001 - Anti-Bribery Management Systems, di recente pubblicazione, si inserisce come importante presidio nella prevenzione e contrasto alla corruzione.
La norma ISO 37001 si applica esclusivamente alla corruzione.
Definisce requisiti e fornisce una linea guida per aiutare un’Organizzazione a prevenire, individuare, rispondere a fenomeni di corruzione e conformarsi alla legislazione anti-corruzione ed altri eventuali impegni volontari applicabili alle proprie attività.
Il Decreto n 269/2010, entrato in vigore il 15 marzo 2011, prevede l’obbligo per tutti gli Istituti di Vigilanza di dotarsi - entro 18 mesi dall’entrata in vigore - della certificazione di qualità secondo la norma UNI 10891:2000 Servizi - Istituti di Vigilanza Privata.
Lo standard internazionale SA 8000 è un modello gestionale che si propone di valorizzare e tutelare tutto il personale ricadente nella sfera di controllo e di influenza delle Organizzazioni che lo adottano.
La norma UNI ISO 45001 del 2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso” è la prima norma internazionale a definire gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo. Stabilisce un quadro per migliorare la sicurezza, ridurre i rischi in ambito lavorativo e migliorare la salute e il benessere dei lavoratori, permettendo così di aumentare le performance in materia di salute e sicurezza a qualsiasi organizzazione che scelga di certificare il sistema di gestione.